I gioielli non sono fatti per dare alle donne un’aura di ricchezza, ma per renderle belle.
Coco Chanel
Una leggenda indiana narra che il nostro mondo ha origine da un uovo d’oro. Non di meno sono stati i Maya e gli Incas che pur appartenendo al continente americano hanno instaurato un profondo legame tra i loro dei e l’oro. L’uomo trova presto il desiderio di ornarsi per motivi religiosi o artistici. Il sacro, il bello e il feticcio si confondono nel gioiello. Poi sembra che prenda il sopravvento la funzione estetica dell’ornamento.
Marco Polo, dal suo viaggio da Venezia al regno di Kublai Khan, ebbe modo di raccogliere impressioni e documenti sull’Estremo Oriente e in particolare sulla India, terra di provenienza dei diamanti. Questi, in occidente, vennero subito apprezzati per le loro caratteristiche di estrema durezza tali da conferire un alone di invincibilità a chi lo portasse. Le superstizioni e credenze spinsero a possedere gemme che potessero assicurare poteri quasi soprannaturali. Altri oggetti fungevano da talismano. Il più celebre è il ciondolo di Carlo Magno costituito da due zaffiri cabochon trasparenti, tra i quali è stato posto un pezzetto della croce del Cristo (814).
Cosimo I de’ Medici (1519-74), mecenate munifico, riservò le botteghe di Ponte Vecchio agli orafi, ai gioiellieri e agli argentieri, dando impulso e prosperità a queste arti. Iniziarono formazioni professionali ben distinte di artisti: battiloro, tiratori, filatori, doratori, scultori, orafi. Ovunque, l’orafo godeva di privilegi e protezione.
(da Storia del Gioiello, Dieffe)